Original paper
La Fase Sarda dell'Orogenesi Caledonica in Sardegna
[The Sardic phase of Caledonian orogeny in Sardinia]
Vardabasso, Silvio

Zeitschrift der Deutschen Geologischen Gesellschaft Band 108 Heft 3 (1956), p. 120 - 127
11 references
published: Jan 1, 1956
DOI: 10.1127/zdgg/108/1956/120
ArtNo. ESP171010803012, Price: 14.00 €
Abstract
Al principio del Paleozoico nello spazio fra l'Europa sudoccidentale e l'Africa settentrionale se delinea un bacino di sedimentazione da epicontinentale a geosinclinale, che possiamo considerare forse già come un primo abbozzo di un più vasto Mare Mediterraneo (Tetide). La documentazione di queste condizioni paleogeografiche risulta notoriamente dalle classiche ricerche stratigrafiche nella Francia meridionale, nella Penisola Iberica, nell'Isola di Sardegna e nel Marocco, per le quali si rimanda alle più recenti sintesi dei trattatisti (von Bubnoff, Gignoux, H. e Termier, Brinkmann ed altri). La formazione cambrica in questi paesi coincide con un ciclo sedimentare prevalentemente clastico, a potenza variabile, ma in genere oscillante fra i 1000 e 2000 m, caratterizzato di regola solo da subordinate intercalazioni di dolomia e di calcare di mare poco profondo, che - almeno in parte - possiamo considerare di scogliera (Archeociatine).
Keywords
Paleozoico • Europa suboccidentale • Africa • Francia • formazione cambrica