Original paper
Recenti progressi nella conoscenza strutturale dell'Italia
[Recent progress in the understanding Italy's structure]
Gortani, Prof. Dr. Michele

Zeitschrift der Deutschen Geologischen Gesellschaft Band 108 Heft 3 (1956), p. 143 - 176
229 references
published: Jan 1, 1956
DOI: 10.1127/zdgg/108/1956/143
ArtNo. ESP171010803014, Price: 14.00 €
Abstract
Dagli ultimi anni prima della guerra "mondiale a oggi, le indagini sulla struttura dell'Italia si sono così estese come forse non era mai avvenuto in così breve periodo. In meno di vent'anni le nostre conoscenze si sono avvantaggiate in misura tale da farci assistere all'abbandono di schemi strutturali che parevano ben fondati, alla nascita e al tramonto di nuove concezioni, al sorgere e al perfezionarsi di altre vedute che sembrano meno lontane dalla realtà. Un rapido sguardo alle varie tappe di tale faticoso travaglio, è lo scopo della presente nota. Le interpretazioni strutturali della regione italiana non possono a meno di risentire, e riflettere in qualche misura, l'evolversi dei concetti generali di tettonica e geotettonica. Nel pur breve periodo considerato, dopo il declino della teoria wegeneriana si è veduto un modificarsi profondo delle idee su le correnti magmatime; una tendenza ad ammettere, e a spiegare con queste, intumescenze e risucmi di parti crostali; una crescente propensione a ritenere confinati in una zona superficiale corrugamenti e ricoprimenti, e a vedere in essi l'effetto di scivolamenti per effetto della gravità.
Keywords
tettonica • Alpi Meridionali • orogene Alpino • Südalpen-Narbe