Beitrag
Candidula conglomeratica sp. nov. from the northern Apennines, Italy (Gastropoda: Eupulmonata: Geomitridae)
Bodon, Marco; Cianfanelli, Simone; Chueca, Luis Javier; Pfenninger, Markus

Archiv für Molluskenkunde International Journal of Malacology Band 149 Heft 2 (2020), p. 203 - 220
46 Literaturangaben
veröffentlicht: Dec 17, 2020
DOI: 10.1127/arch.moll/149/203-220
Open Access (Arbeit kann kostenlos heruntergeladen werden)
Abstract
A new geomitrid, Candidula conglomeratica sp. nov., discovered in Genoa (Liguria) and Alessandria (Piedmont) provinces (Italy), is described. Whilst its anatomical morphology is similar to that of Candidula unifasciata, its shell is distinct from all other species of Candidula. Genetic data confirm the separation of C. conglomeratica sp. nov. from other species of this genus, although it is most closely related to Candidula unifasciata, the congeneric species sympatric with it. Candidula conglomeratica sp. nov. is localised on rocky habitats, exclusively on calcareous conglomerate, with low and sparse vegetation; its populations are scattered and rare.
Abstract
Viene descritto un nuovo geomitride scoperto in Italy nell’Appenino, settentrionale nelle province di Genova (Liguria) e Alessandria (Piemonte). L’istituzione di una nuova specie di Candidula è motivata dalle caratteristiche della conchiglia, che separano il nuovo taxon da tutte le altre specie congeneriche della Francia, Italia e altre nazioni europee, mentre i dati anatomici mostrano una decisa somiglianza con altre specie di Candidula, come C. unifasciata. I dati genetici confermano la sua separazione dalle altre specie di questo genere, anche se mostrano una certa affinità con C. unifasciata, la sola specie congenerica simpatrica con essa. Candidula conglomeratica sp. nov. è localizzata esclusivamente in habitat rocciosi, con vegetazione bassa e rada, in aree caratterizzate geologicamente da affioramenti di conglomerato calcareo. La specie è piuttosto rara; è presente in un’area limitata con poche e sparse popolazioni a bassa consistenza numerica.
Schlagworte
Stylommatophora • new species • taxonomy • Liguria • Piedmont